facebook
twitter
youtube
email
  • Home
  • Shop
  • Forum
    • Appuntamenti
  • Video
    • ScuolacusticA
    • Performance Videos
    • Tutorial
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Prove Strumenti
    • Marco Alderotti
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Gabriele Longo
  • Contatti
  • AGV-Cremona
  • Concerti
Ultimi Post
È online “Chitarra Acustica” n. 02/2019
La poesia cantata tra l’Italia e New York
Premio Bianca d’Aponte
Soundwear Più che una custodia, un abito da sera
La liuteria a Woodstock
Nick the Nightfly
Microfono Audio-Technica AT4041
Una boccata d’aria fresca
È online “Chitarra Acustica” n. 01/2019
Cavo segnale Nordost Ax Angel

Diritto d’autore (17) – Creative Commons Plus e Creative Commons 0

Posted On 10 Lug 2015
By : Andrea Petretto
Comment: 0
Tag: Andrea Petretto, diritto d'autore, legge diritto d'autore

Andrea Petretto – Diritto d’autore
(di Andrea Petretto) – Dopo aver illustrato le clausole che costituiscono la base delle licenze Creative Commons e i sei tipi di licenze che si possono ottenere dalla combinazione delle stesse, passiamo in rassegna due nuovi progetti Creative Commons: CC Plus (Creative Commons Plus) e CC0 (Creative Commons Zero).
CcplusSia CC Plus che CC0 rispondono all’intento di offrire alcuni servizi che vanno ad aggiungersi alle licenze di cui abbiamo avuto modo di parlare negli articoli precedenti (Chitarra Acustica, dicembre 2014 e marzo 2015): attraverso questi due strumenti i licenzianti possono comunicare nuove ed ulteriori informazioni rispetto a quelle contenute nelle licenze standard.
Nello specifico la CC Plus è un nuovo protocollo – attenzione non una nuova licenza – che permette ad un licenziante di indicare quali permessi, oltre a quelli già concessi, sono eventualmente associati ad un’opera licenziata sotto CC e in che modo si può usufruire degli stessi.
Il nuovo progetto in analisi (CC Plus), si pone, dunque, come un sistema che consente altri e diversi usi rispetto a quelli già previsti dalla licenza prescelta, chiarendo più specificamente quali siano le condizioni da rispettare. Prendiamo ad esempio quello che ormai è divenuto un classico, ossia quello del musicista o del gruppo musicale che pubblichi sul proprio sito dei brani musicali tutelati con licenza CC-Non commerciale i cui files possono essere legalmente scaricati e ascoltati, ma senza alcuna finalità di lucro.
A questo punto, qualora il musicista/gruppo musicale dovesse decidere di consentire l’uso della propria musica a coloro che vogliano effettuarne una diffusione a scopi commerciali, potrà farlo aggiungendo e rimandando tramite apposito link alle condizioni ed ai limiti specifici di una licenza suppletiva, per l’appunto la CC Plus.

Detta licenza (CC Plus), dunque, specificherà proprio le condizioni di utilizzo dei brani a scopo commerciale, come ad esempio potrebbe essere quello dell’inserzione della pubblicità.
Pertanto, nel sito del musicista o del gruppo musicale apparirà una clausola di esclusione di responsabilità con cui si segnaleranno la pubblicazione dell’opera sotto CC e poi una specifica sulle ulteriori autorizzazioni rispetto allo scopo dell’opera rinviando al preciso contenuto della licenza.
Per quanto riguarda, invece, la CC0-Creative Commons Zero, questo è, più semplicemente, un atto di rinuncia da parte dell’autore il quale espressamente dichiara di non voler esercitare i suoi diritti sull’opera, la quale diventa così di pubblico dominio.

legale@chitarra-acustica.net

About Andrea Petretto

  • Mail
  • |
  • More Posts (11)
...sull'Autore
  • google-share
Previous Story

Enzo Gragnaniello – Misteriosamente

Next Story

È online “Chitarra Acustica” n. 07/2015

Related Posts

0

Diritto d’autore (19) – Il caso di “Prendi questa mano zingara”: furto… o amore?

Posted On 23 Dic 2015
, By Andrea Petretto
0

Diritto d’autore – 16: I sei tipi di licenze Creative Commons

Posted On 11 Set 2015
, By Andrea Petretto
0

Diritto d’autore – 15: Le licenze Creative Commons (CC): un’alternativa (II parte)

Posted On 07 Set 2015
, By Andrea Petretto
0

Diritto d’autore – 14: Le licenze Creative Commons (CC): un’alternativa

Posted On 04 Set 2015
, By Andrea Petretto
0

Diritto d’autore – 17: Il pubblico dominio

Posted On 13 Ago 2015
, By Andrea Petretto
0

Diritto d’autore – 13: Il contratto di endorsement

Posted On 24 Lug 2014
, By Andrea Petretto
0

Diritto d’autore – 12: La compilazione del borderò

Posted On 24 Lug 2014
, By Andrea Petretto
0

Diritto d’autore – 11: Gli adempimenti per l’esibizione dal vivo

Posted On 24 Lug 2014
, By Andrea Petretto
0

Diritto d’autore 7 – I diritti degli artisti interpreti ed esecutori

Posted On 06 Mag 2013
, By Redazione
0

Diritto d’autore – 7: L’opera e il suo supporto

Posted On 06 Feb 2013
, By Redazione
5

Diritto d’autore – 5: La Società Italiana degli Autori e degli Editori (S.I.A.E.)

Posted On 11 Lug 2012
, By Redazione

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

https://itunes.apple.com/us/app/fingerpicking/id952740873?l=it&ls=1&mt=8
Forum
Forum
  • Essay Help Custom Writers UK

    by harviedusty

  • Assignment Service Australia

    by cameronmclean

  • Non e' Francesca

    by bruceblues

  • Widwood Flower

    by bruceblues

  • Mano destra

    by bruceblues

  • Tommy - con Washburn parlor

    by bruceblues

  • Wasburn Parlor WP11 SNS

    by bruceblues

  • Cerco Tab - Cold beer at the honky chateau

    by bruceblues

  • introduction

    by stanleyadams

  • libri composizione

    by dianadavid0001

  • Celtic Dances for Guitar + CD included

    by tocnaza

  • Borsalino

    by stipejones

  • Tanglewood TW3 E

    by ognitantosuono

  • Ciao a tutti

    by sobhana123

  • Come regolare l'action della mia acustica

    by diano90

Commenti Recenti

  • stefanotavernese su È online “Chitarra Acustica” n. 07/2018
  • beppeferra su Per riascoltare i vecchi long playing
  • walterkonrad su La percezione della realtà
  • stefano su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Francesco su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Gian su Il buon proposito di sbagliare
  • giorgio darbo su Clidio, uno di noi
  • Giuseppe Tropeano: Dalla A al Travis Picking

    Giuseppe Tropeano: Dalla A al Travis Picking

    Giuseppe Tropeano: Dalla A al Travis Picking – Video on LinePagine: 160Lingua: ItalianoISBN13: 9788899405977

    22.60€
    Buy it now

Menu

  • Home
  • Shop
  • Forum
    • Appuntamenti
  • Video
    • ScuolacusticA
    • Performance Videos
    • Tutorial
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Prove Strumenti
    • Marco Alderotti
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Gabriele Longo
  • Contatti
  • AGV-Cremona
  • Concerti

Iscriviti alla Newsletter

Fingerpicking.net SrL - P. IVA 03025351200 numero REA - BO - 485569 | n. iscrizione ROC 21782 - 2018 @ all rights reserved