domenica, 30 Marzo , 2025
25.1 C
San Teodoro

Beppe Gambetta: Acoustic Night 22

Beppe Gambetta

Acoustic Night 22

È di nuovo tempo di Acoustic Night, la notte dei sognatori, un’occasione per lasciare preoccupazioni e dolori del mondo fuori dal Teatro. Una delle grandi soddisfazioni della vita artistica è quella di poter presentare talenti da terre lontane e di creare una connessione forte tra il pubblico e gli artisti. Ma quest’anno l’obiettivo è più complesso: si lavora soprattutto per ritrovare la fiducia del pubblico a tornare a riempire la platea.

L’Acoustic Night 22, che si presenta con il sottotitolo Bellezza senza confini, ha come sempre i suoi temi portanti: tutti gli artisti hanno in comune un passato di ‘transnazionalità’, perché sono maturati artisticamente vivendo parte della loro vita in terre e culture diverse. Oltre a questo, sono anche maestri del solo act e riescono a emozionare e dominare il palco con la forza della cosiddetta one-man band. Sono anche compositori, cantanti e arrangiatori versatili e hanno esperienze di collaborazioni stellari. Per questo motivo l’ensemble che si creerà sul palco del Teatro Ivo Chiesa di Genova sarà come sempre unico, emozionante e inedito.

Harry Manx è un cantautore canadese dalla vena blues, che ha trascorso parte della sua vita in India a studiare gli strumenti e le tradizioni musicali di quel paese. Quando ho ascoltato Harry per la prima volta non avevo idea di come fosse possibile usare l’elettronica e la tecnologia avanzata per metterle al servizio della musica acustica. Non conoscevo neanche il suono della sua mohan veena, finché ho ascoltato una sua esibizione e penso che anche il nostro pubblico si meraviglierà nel sentire come elementi artisticamente lontani possano generare una splendida sinergia. 

Di sinergia globale parliamo anche per Casey Driessen, artista scoperto collaborando in alcuni eventi internazionali. Casey è l’espressione di quello che di positivo le nuove generazioni ci possono regalare: nativo del North Carolina e virtuoso assoluto del violino a cinque corde, matura artisticamente con un percorso variegato, per cui diventa maestro di tradizioni antiche come il ‘fiddle e voce’ e – allo stesso tempo – diventa interprete delle tendenze più progressive e sperimentali del suo strumento. Nel suo percorso Casey annovera quattro anni di insegnamento in Spagna alla Berkeley School di Valencia, città da cui parte per un giro del mondo a creare un progetto di collaborazioni con artisti di tradizioni lontane. Il suo giro, interrotto bruscamente dalla pandemia, riparte proprio a maggio con il viaggio in Italia per l’Acoustic Night e con la carica di energia che gli sapremo dare. 

Diversa è la storia del cantautore newyorchese Richard Shindell, che nasce e cresce nella scena iconica dell’Upstate New York e di Woodstock. Richard possiede il dono del racconto, tratta temi e storie di vita e giustizia sociale che fanno riflettere profondamente, grazie anche a una voce calda ed espressiva. La sua avventura passa per Buenos Aires, dove si è trasferito e vive da molti anni. La cultura dell’Argentina è ormai parte del suo bagaglio e lui è molto curioso di visitare Genova, città da cui provengono la fainà e la fugazza di Buenos Aires, di cui è ghiotto.

Tornano gli incontri, le storie, le sinergie musicali, i quadri di scena di Sergio Bianco, il pubblico di Genova, di tutta Italia e – finalmente – del resto del mondo. Il tutto accompagnato dal profumo del cibo e dai giri a notte fonda nella città ormai addormentata. È il momento di rivivere le emozioni di persona, di abbandonare le paure. Per l’Acoustic Night l’unico modo di esistere e di avere un futuro è a Genova davanti al suo Teatro gremito. 

Beppe Gambetta

Info: biglietti.teatronazionalegenova.it 

Le biglietterie del Teatro Ivo Chiesa e del Teatro Gustavo Modena sono aperte da martedì a sabato, ore 15-19.30, e la domenica (solo in presenza di spettacolo), ore 15-18.

Dichiarazioni d’amore

Dichiarazioni d’amore è il nuovo libro di Beppe Gambetta in uscita questo mese, con storie d’incontri inaspettati, passioni, musiche e cibi conviviali per tornare a stare insieme.

Stare insieme nella bellezza della musica, nell’ironia, nel buon cibo può essere una chiave per sperare in un mondo migliore? Gambetta prova a rispondere a questa domanda rivivendo gli incontri e le ‘dichiarazioni d’amore’ che hanno segnato la sua carriera di artista indipendente. Sono dichiarazioni d’amore per la musica, le canzoni, la chitarra acustica, il viaggio, i Maestri e Padri dell’arte, il calore del pubblico, la ricerca, le culture altre, i festival, gli amici, Genova, i workshop, le jam session, le orchestre di chitarre, le Acoustic Night, la Sampdoria, il soffritto a base di aglio, cipolla, porcini, prezzemolo e pepe. Una guida allo stare insieme raccontata con leggerezza e sincerità.

Queste le date di presentazione del libro:

– Venerdì 8 aprile, Ronco Scrivia (GE), Cinema Columbia, ore 20.30

– Sabato 9 aprile, Ovada (AL), Enoteca Regionale, ore 18 

– Lunedì 11 aprile, Genova, Auditorium dell’Acquario, ore 17

– Mercoledì 20 aprile, Sarzana (SP), Armadillo Club, ore 18.30 

– Giovedì 21 aprile, Firenze, Il Conventino Caffè Letterario, ore 18

– Sabato 23 aprile, Ferrara, Circolo Culturale Gino Neri, ore 18

– Mercoledì 27 aprile, Asti, Casa del Popolo, ore 18

– Mercoledì 4 maggio, Alessandria, Museo della Gambarina, ore 18 

– Giovedì 5 maggio, Santa Margherita Ligure (GE), Villa Durazzo, ore 17 

– Venerdì 6 maggio, Savona, Libreria Ubik, ore 18 

– Sabato 7 maggio, Tortona (AL), Guitar Auditorium, ore 18

– Domenica 8 maggio, Besozzo (VA), Musical Box, ore 18

Info: Edizioni Il Piviere, ilpiviere.com 

Articolo precedente
Articolo successivo

Related Articles

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stay Connected

21,988FansMi piace
3,912FollowerSegui
22,300IscrittiIscriviti

Ultimi Articoli