facebook
twitter
youtube
email
  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti
Ultimi Post
È online “Chitarra Acustica” n. 04/2018
Taylor Academy 10
Fratelli di manico – Intervista ai Neck Bros
Taylor 214ce-N
Schlagwerk SamJam Guitar Snare
James Maddock “Insanity vs. Humanity”
Zoom Ac-3 e Corde di Nylon
Guitar Ladies – 1
Zoom AC-2
Non è bello (solo) ciò che piace

Pickup magnetico per chitarra acustica AcustiLaB

Posted On 03 Feb 2017
By : Redazione
Comment: 0
Tag: gavino loche, pickup, scheda tecnica

(di Gavino Loche) – Quando posso, non perdo l’occasione di provare qualche pickup artigianale per chitarra acustica. Infatti sono sempre alla ricerca di un suono originale, non ‘omologato’ alle richieste del mercato e che doni al mio strumento un suono riconoscibile, non uguale a mille altri. Per questo motivo, quando l’estate scorsa, durante il concerto di un amico chitarrista, ho notato un pickup magnetico alla buca della sua chitarra, la prima domanda – ancor prima di salutarlo – è stata: «Cos’è quel coso che hai montato sulla chitarra?» Mi ha risposto che era un prototipo di un pickup che stava sviluppando Lucio Bazzocchi di LaB. «Bene, allora ne voglio uno!» ho esclamato subito. Così dopo qualche mese è arrivata la versione definitiva.

pickup acustilab

Caratteristiche
Mi è stato consegnato all’interno di un bellissimo cofanetto in legno bianco, che è subito diventato il mio porta thumbpicks ufficiale. Aperta la confezione, ho trovato l’AcustiLaB in un’accattivante finitura noce scuro, ma è anche disponibile nelle tonalità pioppo e noce chiaro. Nella dotazione di questo modello è presente anche un minipreamp da montare all’interno della chitarra, per chi lo preferisse attivo.

Una delle caratteristiche principali del pickup è senza dubbio la possibilità di regolare i poli singolarmente, tramite una chiave a brugola, così da evitare differenze di volume tra le corde. La sua installazione è semplicissima, basta inserirlo nella buca e, per fissarlo, è sufficiente stingere le viti poste nelle alette laterali.
Il minipreamp è la versione miniaturizzata del preamplificatore a pedale AC-Pre, sempre prodotto dalla LaB. È alimentato da una pila a 9 V, ha un ingresso per il pickup e l’uscita. L’unico controllo presente è un micropotenziometro chiamato Mid-Hole, che interviene tagliando le frequenze medie per diminuire il tipico suono un po’ ‘nasale’ dei pickup magnetici.

La prova
pickup acustilab
Ho testato l’AcustiLaB su diverse chitarre per capire quanto ‘colorasse’ il suono dello strumento. L’ho provato anche miscelandolo con altri tipi di trasduttori e microfoni (sensori a contatto, piezo sottosella e minimicrofoni a condensatore).
L’ho montato prima su una chitarra Lakewood, collegando l’uscita ad un PA 2.1 (due satelliti più subwoofer) e il suono è risultato subito bilanciato. Non è stato neanche necessario modificare l’altezza dei poli. Ho apprezzato immediatamente il fatto che non suona come quello o quell’altro pickup… ha suo carattere, senza però stravolgere il timbro dello strumento.
Collegando il minipre, ovviamente, il livello sonoro aumenta all’istante, sempre senza snaturare quello della chitarra.

Ritorno alla versione passiva e lo miscelo al sistema montato sulla mia Lakewood: piezo più microfono. Il suono è splendido, dona a quello installato sulla mia chitarra più corpo e calore.
Un piccolo consiglio: quando provate a miscelare due diversi pickup, state attenti alla fase (phase), perché spesso – utilizzando due sistemi diversi, specie se uno attivo e l’altro passivo – si corre il rischio di incorrere nello spiacevole effetto della controfase e compromettere così il suono.

Per il secondo test monto l’AcustiLaB sulla mia Effedot A-1. Anche in questo caso non ho bisogno di modificare l’altezza dei poli. Il suono, come prima, non snatura quello della chitarra, si apprezza sempre un ottimo bilanciamento tra bassi, medi e alti. Provo a miscelarlo con i sensori a contatto montati sulla chitarra e il suono non ha più bisogno di niente!

Conclusioni
L’AcustiLaB non ha nulla da invidiare ai pickup di marchi più blasonati. L’unico rischio che si corre è quello di ottenere un suono originale…
Mi dispiace dare la notizia che segue al produttore Lucio Bazzocchi, ma credo proprio che non gli restituirò questo pickup, perché ho già deciso che lo monterò sulla mia nuova Effedot A-2CP!

Gavino Loche

Scheda Tecnica
Modello: AcustiLaB
Tipo: Pickup magnetico da buca
Produttore: LaB di Lucio Bazzocchi – Via Frangipane, 3 – 47032 Bertinoro (FC)
krbaz@tiscali.it
facebook.com/labluciobazzocchi
Finiture disponibili: pioppo, noce chiaro e noce scuro
Risposta in frequenza: 70 Hz – 13 kHz
Prezzo: € 170 (versione passiva)

 

...sull'Autore
Redazione
  • google-share
Previous Story

Note di viaggio – Intervista a Tim Sparks

Next Story

Musicisti in Trincea (21) – Il Fungometodo: mettiamolo in pratica nelle canzoni

Related Posts

Maton-EB808TE
0

Chitarra acustica Maton EBG808TE

Posted On 27 Set 2017
, By Redazione
0

Amplificatore a batteria Acus One forStreet

Posted On 10 Ago 2017
, By Redazione
Will-McNicol_2
0

Tra classica e acustica – Intervista a Will McNicol

Posted On 07 Ago 2017
, By Redazione
Liutart Florence
0

Chitarra elettroacustica thinline Liutart Florence

Posted On 28 Lug 2017
, By Dario Fornara
Eko Massimo Varini Signature
0

Chitarra acustica Eko Massimo Varini Signature

Posted On 20 Lug 2017
, By Redazione
Bourgeois
0

Chitarra acustica Bourgeois Standard D

Posted On 30 Giu 2017
, By Dario Fornara
Sigma Guitars
0

Chitarra acustica – Sigma GJA-SG200 Grand Jumbo

Posted On 22 Giu 2017
, By Mario Giovannini
0

Scuolacustica (7) – L’arte di arrangiarsi!

Posted On 08 Giu 2017
, By Redazione
Gavino Loche
0

Tempo di Musikmexit? C’era una volta la fiera europea degli strumenti musicali

Posted On 06 Giu 2017
, By Reno Brandoni
Martin Dreadnought JR
0

Chitarra acustica Martin Dreadnought Junior E

Posted On 25 Mag 2017
, By Mario Giovannini
Markacoustic AC 801P
0

Amplificatore per chitarra acustica Markacoustic AC 801P

Posted On 13 Mag 2017
, By Mario Giovannini
Taurus
0

Effetti per chitarra Taurus Amp ZEBU e VECHOOR Mk-2

Posted On 12 Mag 2017
, By Redazione
Heart Sound Omnia
0

Sistema di amplificazione per strumenti acustici Heart Sound Omnia

Posted On 08 Mag 2017
, By Giuseppe Tropeano
Duesenberg Caribu
0

Chitarra thinline Duesenberg DCB–NB Caribou Narvik Blue

Posted On 04 Mag 2017
, By Mario Giovannini
ecosech gurus
0

Eco a nastro – Echosex 2° by GURUS Cicognani Boutique Series

Posted On 28 Apr 2017
, By Dario Fornara
sangirardi & cavicchi
0

Chitarra classica – Sangirardi & Cavicchi fanned frets

Posted On 27 Apr 2017
, By Redazione
DYN-G-P48
0

Microfono elettrodinamico a contatto – Schertler DYN-G-P48

Posted On 12 Apr 2017
, By Dario Fornara
Reno Brandoni e Gavino Loche
0

Suonando California

Posted On 03 Apr 2017
, By Reno Brandoni
Effedot D2-2 8 G-CEQ
0

Chitarra acustica EFFEDOT D2 CP – 2 8 G EQ

Posted On 30 Mar 2017
, By Mario Giovannini
Registrazione Binaurale
0

Viaggi sonori 3D

Posted On 09 Mar 2017
, By Redazione

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

https://itunes.apple.com/us/app/fingerpicking/id952740873?l=it&ls=1&mt=8
Forum
Eric Lugosh: St. Thomas
Titolo
Eric Lugosh: St. Thomas
Tempo di esecuzione
4:00
Descrizione
Fingerpicking.net: http://www.fingerpicking.net
Forum
  • Suonare in fingerstyle - iniziare

    by peppe30

  • vendo CHITARRA ACUSTICA ASHBURY AG-160 OM SOLID TOP ABETE ENGELMANN NUOVA

    by antobit73

  • Alla ricerca dell'accordatura perduta -il tormento

    by bruceblues

  • vendo MUSIMA MW7 DREADNOUGHT MADE IN GERMANY TUTTA LEGNI MASSELLO

    by antobit73

  • Molly Tuttle

    by macchias

  • Cerco Bouzouki

    by atomino

  • Acquisto 1° Chitarra Acustica: please

    by Kanan

  • vendo chitarra acustica dowina sauvignon GA liuteria slovacca.tutta legni massello

    by antobit73

  • Natale di Francesco de Gregori fingerpicking solo

    by lute

  • YAMAHA CPX700 -> GRAZIE!

    by dottluisa

  • NOSTALGHJA dei bei tempi della W. Hill records

    by flyingcircles

  • vendo Larrivèe Parlor P 03

    by peggotto

  • Question -Guitar / Amp / pedal settings - ‘All For Love’ by Bryan Adams / Rod Stewar

    by jensenbreck

  • Faster Chord Changes

    by jensenbreck

  • Chord Progression Help!

    by jensenbreck

Commenti Recenti

  • walterkonrad su La percezione della realtà
  • stefano su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Francesco su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Gian su Il buon proposito di sbagliare
  • giorgio darbo su Clidio, uno di noi
  • ANTONIO MASTROIANNI su A Boxful of Treasures Folk Festival: a Forlì Duck Baker, Don Alder e Beppe Gambetta
  • Nunzio su Chitarra acustica effedot A1-23M
  • Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia - Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking
    Pagine: 52Lingua: ItalianoISBN:9788899405663

    14.42€
    Buy it now

Menu

  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Fingerpicking.net SrL - P. IVA 03025351200 numero REA - BO - 485569 | n. iscrizione ROC 21782 - 2017 @ all rights reserved
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Pensiamo che tu sia d’accordo, ma se lo desideri puoi scegliere di non permetterne l’utilizzo .Accetto Read More
Privacy & Cookies Policy