facebook
twitter
youtube
email
  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti
Ultimi Post
Taylor – L’incatenatura classe V
Le brutte parole
È online “Chitarra Acustica” n. 04/2018
Taylor Academy 10
Fratelli di manico – Intervista ai Neck Bros
Taylor 214ce-N
Schlagwerk SamJam Guitar Snare
James Maddock “Insanity vs. Humanity”
Zoom Ac-3 e Corde di Nylon
Guitar Ladies – 1

One Lip 4 Tet (Mazzon Cattaneo Cortellessa Leone) – Squirrel Crossing

Posted On 27 Dic 2014
By : Redazione
Comment: 0
Tag: One Lip 4 Tet, recensione, Squirrel Crossing

ONE-LIP-4-TET_Squirrel-Crossing_webSquirrel Crossing è senza dubbio uno degli album più validi degli ultimi anni del cosiddetto avant-garde jazz, e non solo con riferimento alla produzione italiana. Raramente è dato di ascoltare musica così interessante, che riesca a mantenere ad un tempo una fruibilità notevole anche per un ascoltatore non particolarmente ‘iniziato’. Il merito va, come è ovvio, al gusto degli artefici di questa musica sia sotto il profilo esecutivo, sia sotto quello progettuale, che porta a unire alla tromba di Guido Mazzon le due chitarre di Nicola Cattaneo e Franco Cortellessa e le percussioni di Peppe Leone. Emergono qui di continuo echi di musiche note, l’Art Ensemble di Chicago è un punto di riferimento esplicito, ma vi sono addirittura reminiscenze frippiane e in genere ‘progressive’. Esse non sono semplicemente giustappposte a mo’ di mero effetto sonoro, ma piuttosto rappresentazioni musicali che vanno a comporre un quadro sonoro complessivo.
Se l’incipit “Squirrel Crossing” sembra un richiamo esplicito a Lester Bowie, emergono qua e là sprazzi di colore musicale che ci proiettano, anche per pochi istanti, in ambienti musicali distanti tra loro. La chitarra di Cattaneo in “Lampedusa all’alba” evoca suggestioni degne di un Robert Fripp di annata, del tutto funzionali al contesto rappresentativo. In “Marbalene” si ha a tratti l’impressione di trovarsi in un contesto di musica ambient à la David Sylvian. Degno di sottolineatura il gioco tra strumenti in cui la dolcezza della chitarra pare voler dare conforto a una tromba desolata; i ruoli poi paiono invertirsi quasi in un reciproco supporto emotivo senza mai scadere in un sentimentalismo di maniera. Subito dopo, “Jojar”, brano di Roscoe Mitchell, getta l’ascoltatore in un metaforico caos sonoro che si tramuta di lì a poco in un inaspettato solare paesaggio caraibico. In “The Call” permane un sottile sapore etnico di cui sono artefici le percussioni, sul quale si innestano suoni inattesi quasi friselliani. “Odwalla” è a sua volta episodio melodico con incedere in ordine sparso, che sembra fare da ponte verso una seconda parte più rarefatta dell’album, tutta opera della penna di Mazzon. “Wha” si apre con una citazione ellingtoniana che fa come da sipario su un’ambientazione misteriosa con chiusura a sorpresa. “Verginità” porta l’ascoltatore in dimensioni più austere ed elevate ma mai di ‘disagio’, sensazione mai provocata da questa incisione; pare anzi di respirare un’atmosfera quasi ‘sacra’, di stampo orientaleggiante. Con “One Lip” ritornano le suggestioni etniche se non addirittura di sapore ‘popolare’ suggerite dall’incedere vagamente reggae e dalla chitarra slide. Del tutto peculiare “Ninna nanna n. 6, episodio di richiamo quasi classico, di estremo garbo e molto ben incastonato; privo di qualunque sussiego sembra, tuttavia, lasciare intravvedere un sottile sorriso letto in filigrana. L’album si congeda con “Samia”, brano che a un incipit rarefatto e dissonante di notevole suggestione fa seguire un tema di austera bellezza, dove le chitarre producono un tappeto sonoro che sarebbe piaciuto a Miles Davis.
In conclusione un album di sicuro valore, tutto sostanza (al contrario di altre similari produzioni), da ascoltare e riascoltare più volte sempre con interesse.

Domenico Lobuono

PUBBLICATO
Chitarra Acustica, 12/2014, p. 15

...sull'Autore
Redazione
  • google-share
Previous Story

Preamplificatori stereo per chitarra acustica: VDL Analogics e ESD Services

Next Story

Festival bagnato, festival fortunato – Un Paese a Sei Corde 2014 (1)

Related Posts

0

Taylor 214ce-N

Posted On 04 Apr 2018
, By Mario Giovannini
0

Chitarra acustica EFFEDOT A-3-28G-EQ

Posted On 02 Gen 2018
, By Mario Giovannini
AER
0

Amplificatore per chitarra acustica AER Compact 60-3 Tommy Emmanuel LTD

Posted On 09 Nov 2017
, By Redazione
Violini-di-Santa-Vittoria_DOP-cover-(750)
0

I Violini di Santa Vittoria – Denominazione d’Origine Popolare

Posted On 02 Nov 2017
, By Gabriele Longo
Sciortino
0

François Sciortino – François Sciortino

Posted On 26 Ott 2017
, By Redazione
gaudenzi-guitar
0

Chitarra acustica Gaudenzi mod. Orchestra ‘Beetle’

Posted On 11 Ott 2017
, By Dario Fornara
Simone-Nobili_By-the-River-(750)
0

Simone Nobili – By the River

Posted On 06 Ott 2017
, By Gabriele Longo
Mandol'in-Progress_cover-(750)
0

Mandol’in Progress – The Dark Side of the Mandolin

Posted On 02 Ott 2017
, By Gabriele Longo
Maton-EB808TE
0

Chitarra acustica Maton EBG808TE

Posted On 27 Set 2017
, By Redazione
COVER-ANIME-SALVE-LEGACY-EDITION
0

Fabrizio De André – Anime salve Legacy Edition

Posted On 26 Set 2017
, By Reno Brandoni
0

Amplificatore a batteria Acus One forStreet

Posted On 10 Ago 2017
, By Redazione
irigacousticstage_0U6A5738_r
0

Preamplificatore per chitarra iRig Acoustic Stage

Posted On 03 Ago 2017
, By Daniele Bazzani
Ciosi - Into the Wild Session
0

Ciosi – Into the Wild Session

Posted On 07 Lug 2017
, By Redazione
La Bella Strings
0

Corde per chitarra acustica e classica La Bella Strings

Posted On 06 Lug 2017
, By Mario Giovannini
Mauro Mibelli - S'ard
0

Mauro Mibelli – S’ard

Posted On 27 Giu 2017
, By Reno Brandoni
Euritmia
0

Paolo Gianolio – Euritmia

Posted On 23 Giu 2017
, By Giuseppe Cesaro
sangirardi & cavicchi
0

Chitarra classica – Sangirardi & Cavicchi fanned frets

Posted On 27 Apr 2017
, By Redazione
Effedot FD-P-2-28G-EQ
0

Chitarra acustica Effedot P-2-28G-EQ

Posted On 22 Feb 2017
, By Mario Giovannini
0

Capotasto per chitarra G7th UltraLight Capo

Posted On 13 Feb 2017
, By Dario Fornara
0

Sylvie Genovese – Corde Migranti

Posted On 10 Feb 2017
, By Redazione

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

https://itunes.apple.com/us/app/fingerpicking/id952740873?l=it&ls=1&mt=8
Forum
Eric Lugosh: St. Thomas
Titolo
Eric Lugosh: St. Thomas
Tempo di esecuzione
4:00
Descrizione
Fingerpicking.net: http://www.fingerpicking.net
Forum
  • Suonare in fingerstyle - iniziare

    by peppe30

  • vendo CHITARRA ACUSTICA ASHBURY AG-160 OM SOLID TOP ABETE ENGELMANN NUOVA

    by antobit73

  • Alla ricerca dell'accordatura perduta -il tormento

    by bruceblues

  • vendo MUSIMA MW7 DREADNOUGHT MADE IN GERMANY TUTTA LEGNI MASSELLO

    by antobit73

  • Molly Tuttle

    by macchias

  • Cerco Bouzouki

    by atomino

  • Acquisto 1° Chitarra Acustica: please

    by Kanan

  • vendo chitarra acustica dowina sauvignon GA liuteria slovacca.tutta legni massello

    by antobit73

  • Natale di Francesco de Gregori fingerpicking solo

    by lute

  • YAMAHA CPX700 -> GRAZIE!

    by dottluisa

  • NOSTALGHJA dei bei tempi della W. Hill records

    by flyingcircles

  • vendo Larrivèe Parlor P 03

    by peggotto

  • Question -Guitar / Amp / pedal settings - ‘All For Love’ by Bryan Adams / Rod Stewar

    by jensenbreck

  • Faster Chord Changes

    by jensenbreck

  • Chord Progression Help!

    by jensenbreck

Commenti Recenti

  • walterkonrad su La percezione della realtà
  • stefano su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Francesco su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Gian su Il buon proposito di sbagliare
  • giorgio darbo su Clidio, uno di noi
  • ANTONIO MASTROIANNI su A Boxful of Treasures Folk Festival: a Forlì Duck Baker, Don Alder e Beppe Gambetta
  • Nunzio su Chitarra acustica effedot A1-23M
  • Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia - Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking
    Pagine: 52Lingua: ItalianoISBN:9788899405663

    14.42€
    Buy it now

Menu

  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Fingerpicking.net SrL - P. IVA 03025351200 numero REA - BO - 485569 | n. iscrizione ROC 21782 - 2017 @ all rights reserved
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Pensiamo che tu sia d’accordo, ma se lo desideri puoi scegliere di non permetterne l’utilizzo .Accetto Read More
Privacy & Cookies Policy