facebook
twitter
youtube
email
  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti
Ultimi Post
È online “Chitarra Acustica” n. 04/2018
Taylor Academy 10
Fratelli di manico – Intervista ai Neck Bros
Taylor 214ce-N
Schlagwerk SamJam Guitar Snare
James Maddock “Insanity vs. Humanity”
Zoom Ac-3 e Corde di Nylon
Guitar Ladies – 1
Zoom AC-2
Non è bello (solo) ciò che piace

Musicisti in trincea (6) – Autoproduzione e tecnologie di sopravvivenza

Posted On 31 Ago 2015
By : Redazione
Comment: 0
Tag: Album, app, Francesco Manfredi, garageband, musicisti in trincea, produzione

Produrre un intero album in 15 giorni… e senza musicisti!

(di Francesco Manfredi) – Cari combattenti, come va? State registrando le vostre canzoni sul vostro iPad o sul vostro iPhone? Mentre l’altra volta abbiamo discusso della fase della preproduzione e dell’editing attraverso le app di base, che costano pochi euro, oggi cercheremo di affrontare il tema della produzione vera e propria. Avendo a disposizione le nostre tracce già abbozzate con Garage Band o Cubasis, possiamo riversarle sul nostro Mac o sul nostro PC.

Se abbiamo una formazione musicale e/o la conoscenza del MIDI, possiamo anche pensare di registrare tutte le tracce da soli, come del resto hanno già fatto in vari album Stevie Wonder, Lenny Kravitz, Mike Oldfield, Joe Satriani, Prince e tanti altri. Certo loro sono dei polistrumentisti virtuosi, ma a noi basta esprimere le nostre idee in modo credibile e metterle su SoundCloud e YouTube, giusto? O vender qualche CD ai concerti. Non ci illudiamo mica di fare il nuovo Sgt. Pepper’s o The Dark Side of the Moon, giusto?

Batterista-virtuale_1

E allora possiamo anche usare il batterista virtuale di GarageBand X o di Cubase Pro 8 per le ritmiche, insieme magari a qualche loop. L’importante è non usare mai un arrangiatore automatico tipo piano bar, nel qual caso è meglio suicidarsi direttamente, perché vuol dire che non abbiamo neanche il minimo di cultura per capire cosa è vietato dalla Convenzione di Ginevra!
A parte gli scherzi… un batterista virtuale può dare un input iniziale, come qualsiasi loop, ma va assolutamente adattato al brano con intro, fill, dinamiche ed espressività adeguate.
Il basso, consiglio di suonarlo vero se siete chitarristi, e con la tastiera se siete pianisti. I suoni di basso campionato, come piano e archi campionati, sono ormai a livelli professionali e, spesso, i suoni inclusi già nel vostro software sono ottimi senza dover ricorrere a Kontakt o altre librerie
Le chitarre acustiche e i fiati, meglio veri: se quelli programmati risultano finti meglio fare a meno.
Batterista-virtuale-2Un trucco può essere mischiare i suoni campionati con quelli veri suonati da voi: anche se imprecisi, con un po’ di editing l’amalgama può essere credibile. A volte mettere un violino vero o anche un’armonica vera su degli archi campionati può far sembrare tutto più autentico e ispirato.
Sempre per gli archi, meglio suonare uno strumento alla volta anziché gli accordoni tipo pad, che avanzano in parallelo come calciatori. Un minimo di contrappunto fa sempre bene.
L’argomento è vasto e qui posso dare solo dei piccoli trucchi che non sostituiscono il manuale di armonia di Piston o di Schönberg, che consiglio comunque di leggere.
Ma la sfida di oggi ha anche a che fare con i tempi: come è possibile produrre un intero album in 15 giorni? Semplice, basta dedicarsi a una canzone alla volta a tempo pieno, senza perdere tempo in altre attività. Quindi prendete le vostre vacanze di Natale oppure le vostre vacanze di Ferragosto e fate una full immersion, in modo da concentrare le energie creative e ottimizzare i tempi.
La fase di preproduzione serve fondamentalmente per capire qual è la tonalità e il tempo più corretto per la nostra canzone. Avremo anche un’idea del tipo di ritmo e di atmosfera, e quindi adesso non resta che migliorare la base ritmica, aggiungere il basso, le chitarre ritmiche e le armonie alla voce guida.
I cinque giorni che rimangono, ammesso di riuscire a registrare e a completare l’arrangiamento di una canzone al giorno (il mio album ideale è di 10 brani), serviranno per il missaggio e per la masterizzazione del nostro album. Ma di missaggio, masterizzazione, promozione parleremo in seguito.
Qui mi preme solo dire che a volte l’urgenza di finire un progetto in pochi giorni può dare risultati sorprendenti, sia da soli che con altri musicisti. Avere dei limiti può essere uno stimolo creativo oltre che una sfida. Prima del digitale e delle infinite possibilità di editing che esso offre, i dischi si registravano in poche settimane se non in un solo giorno come faceva Les Paul con sua moglie.
L’importante è aver avuto il tempo necessario per creare canzoni valide e per scartare quelle non valide o non ancora mature, che purtroppo – se siamo onesti – sono sempre la maggior parte. Se avete passato due anni a comporre, scartare e modificare strutture, testi e melodie, credetemi, in 15 giorni non farete certo un capolavoro, ma un buon lavoro sicuramente. Poi magari potrete sostituire qualche traccia MIDI con un musicista vero, ma spesso l’utente medio non se ne accorgerà…

Il fatto di collaborare con musicisti veri, avere più tempo e soldi per produrre il nostro album è comunque preferibile, ma se state ancora leggendo questo articolo, vuol dire che anche voi siete in trincea con me. Come diceva mio nonno, «quando è guerra ogni buco è un pertugio»… Quindi, quando le finanze sono a terra, anche con un tablet e un paio di cuffie si può produrre un album!
Per ogni dubbio, proposta, commento, resto a disposizione.
Buon lavoro!

Francesco Manfredi
francescomanfredi.net
twitter.com/fungosound

PUBBLICATO

Chitarra Acustica, n.03/2015

...sull'Autore
Redazione
  • google-share
Previous Story

Arrangiatevi 2015 – I selezionati

Next Story

Amplificazione per chitarra classica – Carlos Juan mod. VIP Double Custom ‘Vicente Amigo’

Related Posts

0

Musicisti in Trincea (24) – Pattern, loop, sequenze: questi sconosciuti!

Posted On 02 Ago 2017
, By Redazione
Franceso Manfredi
0

Musicisti in Trincea (23) – Creiamo una fisarmonica virtuale con pochi euro!

Posted On 13 Giu 2017
, By Redazione
Musicisti in Trincea - Studio
0

Musicisti in Trincea (21) – Mamma, mi si è ristretto lo studio!

Posted On 27 Mar 2017
, By Redazione
0

Musicisti in Trincea (21) – Il Fungometodo: mettiamolo in pratica nelle canzoni

Posted On 06 Feb 2017
, By Redazione
0

Musicisti in Trincea (20) – Il Fungometodo

Posted On 11 Gen 2017
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (19) – Tre motivi per studiare pianoforte… anche se siete chitarristi

Posted On 01 Dic 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (18) – Moduli sonori virtuali… divertimento reale!

Posted On 07 Nov 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (17) – Guarda mamma, senza mani… mi autoaccompagno!

Posted On 22 Set 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (16) – Io odio il pianobar… ma amo gli arrangiamenti automatici!

Posted On 26 Lug 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (15) – Dire addio ai computer fissi e produrre musica con iOS

Posted On 20 Giu 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (14) – Autoproduzione e tecnologie di sopravvivenza

Posted On 21 Apr 2016
, By Redazione
0

Acoustic Tellers (22) – Akira Manera

Posted On 22 Mar 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (13) – Autoproduzione e tecnologie di sopravvivenza

Posted On 22 Feb 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (12) – 3 motivi per studiare uno strumento a fiato, anche se siete chitarristi

Posted On 25 Gen 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (11) – 2 trucchi per migliorare audio e video

Posted On 25 Nov 2015
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (10) – 5 trucchi per sconfiggere la depressione dell’artista

Posted On 23 Ott 2015
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (9) – 5 trucchi per realizzare demo musicali e videoclip in 5 ore

Posted On 28 Set 2015
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (8) – Produrre o farsi produrre?

Posted On 07 Ago 2015
, By Redazione
0

Acoustic Tellers (21) – Il blues allegro di Veronica Sbergia e Max De Bernardi

Posted On 30 Giu 2015
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (7) – Erminio Zambello, il riciclatore di chitarre sfondate

Posted On 01 Giu 2015
, By Redazione

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

https://itunes.apple.com/us/app/fingerpicking/id952740873?l=it&ls=1&mt=8
Forum
Eric Lugosh: St. Thomas
Titolo
Eric Lugosh: St. Thomas
Tempo di esecuzione
4:00
Descrizione
Fingerpicking.net: http://www.fingerpicking.net
Forum
  • Suonare in fingerstyle - iniziare

    by peppe30

  • vendo CHITARRA ACUSTICA ASHBURY AG-160 OM SOLID TOP ABETE ENGELMANN NUOVA

    by antobit73

  • Alla ricerca dell'accordatura perduta -il tormento

    by bruceblues

  • vendo MUSIMA MW7 DREADNOUGHT MADE IN GERMANY TUTTA LEGNI MASSELLO

    by antobit73

  • Molly Tuttle

    by macchias

  • Cerco Bouzouki

    by atomino

  • Acquisto 1° Chitarra Acustica: please

    by Kanan

  • vendo chitarra acustica dowina sauvignon GA liuteria slovacca.tutta legni massello

    by antobit73

  • Natale di Francesco de Gregori fingerpicking solo

    by lute

  • YAMAHA CPX700 -> GRAZIE!

    by dottluisa

  • NOSTALGHJA dei bei tempi della W. Hill records

    by flyingcircles

  • vendo Larrivèe Parlor P 03

    by peggotto

  • Question -Guitar / Amp / pedal settings - ‘All For Love’ by Bryan Adams / Rod Stewar

    by jensenbreck

  • Faster Chord Changes

    by jensenbreck

  • Chord Progression Help!

    by jensenbreck

Commenti Recenti

  • walterkonrad su La percezione della realtà
  • stefano su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Francesco su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Gian su Il buon proposito di sbagliare
  • giorgio darbo su Clidio, uno di noi
  • ANTONIO MASTROIANNI su A Boxful of Treasures Folk Festival: a Forlì Duck Baker, Don Alder e Beppe Gambetta
  • Nunzio su Chitarra acustica effedot A1-23M
  • Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia - Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking
    Pagine: 52Lingua: ItalianoISBN:9788899405663

    14.42€
    Buy it now

Menu

  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Fingerpicking.net SrL - P. IVA 03025351200 numero REA - BO - 485569 | n. iscrizione ROC 21782 - 2017 @ all rights reserved
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Pensiamo che tu sia d’accordo, ma se lo desideri puoi scegliere di non permetterne l’utilizzo .Accetto Read More
Privacy & Cookies Policy