facebook
twitter
youtube
email
  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti
Ultimi Post
Taylor – L’incatenatura classe V
Le brutte parole
È online “Chitarra Acustica” n. 04/2018
Taylor Academy 10
Fratelli di manico – Intervista ai Neck Bros
Taylor 214ce-N
Schlagwerk SamJam Guitar Snare
James Maddock “Insanity vs. Humanity”
Zoom Ac-3 e Corde di Nylon
Guitar Ladies – 1

Musicisti in trincea (15) – Dire addio ai computer fissi e produrre musica con iOS

Posted On 20 Giu 2016
By : Redazione
Comment: 0
Tag: Francesco Manfredi, musicisti in trincea

Autoproduzione e tecnologie di sopravvivenza
(di Francesco Manfredi) – Cari chitarristi aperti alla tecnologia e alle battaglie quotidiane di produzione musicale, ecco cosa ho scoperto negli ultimi tre anni di trincea: il computer è morto!
Lo so, è doloroso, e tutti abbiamo pianto quando il trombettista ha suonato “Il silenzio” al suo funerale. Ma dobbiamo farcene una ragione: addio alle ventole che entrano nei nostri microfoni, agli antivirus, alle periferiche non riconosciute, ai software costosi e ai loro maledetti aggiornamenti a pagamento. Asciugate le lacrime, la nostalgia sparisce subito e comincia la libertà!

Per chi pensa che mi sia venduto il cervello, o peggio, che come tanti YouTuber e blogger mi sia venduto per lodare qualche prodotto in cambio di qualcosa, state tranquilli, non lo farei mai. Le multinazionali della musica e dell’hi-tech restano ancora i miei nemici da denigrare e da sconfiggere, e poi – lo ammetto – occasionalmente accendo ancora PC e Mac per finalizzare qualche progetto musicale, ma la fase creativa ormai si può portare a termine tutta sul divano guardando L’isola dei famosi. Che mi venga un colpo a me e alla Ventura!

iPhone 5C con l’app Voice Memos, iPad mini con l’app Music Memos, iPad Air 2 con l’app GarageBand

iPhone 5C con l’app Voice Memos, iPad mini con l’app Music Memos, iPad Air 2 con l’app GarageBand

Le app per lavorare comodamente in cuffia e non sentire cosa dicono in TV, ce le regala tutte la famigerata Apple, e sembra quasi che ogni dispositivo sia perfetto per una fase distinta della composizione. Inoltre, spesso sono migliori delle app a pagamento:

  1. L’iPhone è perfetto per fischiettare o canticchiare una melodia in Voice Memos. Questa è la fase più importante, che molti chitarristi saltano, passando a comporre direttamente con lo strumento. Risultato? Tocco sopraffino, tapping stellare, percussione funambolica, atmosfera sognante, armonia alla Béla Bartók, arrangiamento alla Michael Hedges, suono fantastico ma… manca la melodia! Meditate gente.
  1. L’iPad mini è invece perfetto per la nuova app Music Memos di Apple, anch’essa gratuita. Basta mettere un metronomo o andare un minimo a tempo per gettare le basi della nostra canzone. Questa volta suoneremo la chitarra, il piano, l’ukulele o qualsiasi strumento armonico e, come per magia, l’app riconoscerà sia il tempo che gli accordi! Potremo poi correggere eventuali errori di riconoscimento dell’app o cambiare il basso degli accordi come dei veri compositori, e addirittura aggiungere una sezione ritmica ed esportare le tracce separate per GarageBand!
  1. Una volta aperto GarageBand, l’iPad Air con 1 GB di RAM, l’iPad Air 2 con i suoi 2 GB di RAM o addirittura l’iPad Pro con 4 GB e un processore ancora più potente, sono ormai un’ottima alternativa al computer fisso per arrangiare e registrare tutto il resto. Importiamo allora da Music Memos le nostre tracce automatiche di basso e batteria e la traccia guida di chitarra e voce, e iniziamo a sostituire i suoni. Per la chitarra acustica potremmo usare iRig Acoustic, oppure collegare un microfono ad iRig Pro o a qualsiasi interfaccia audio per iOS e registrare in modo più professionale il nostro brano. Ora GarageBand ha anche le automazioni, quindi si può addirittura completare il missaggio senza uscire da iOS.

Voi direte: ma quanto mi costa passare dal fisso, oramai démodé come un selfie di Britney Spears, al mobile? Se avete già i dispositivi, nulla; perché le applicazioni di cui vi ho parlato sono tutte gratuite. Se invece dovete partire da zero, potete anche bypassare iPhone e iPad mini e puntare direttamente ad un iPad Air da 32 GB, che si trova ormai in offerta intorno ai 300 euro, oppure ad un iPad Air 2 da 64 GB, che si trova anch’esso in offerta a meno di 500 euro. Fate un paio di serate in più questo mese, risparmiate e cominciate questa avventura sul vostro divano di casa! Simona Ventura non si offenderà e il vostro polveroso PC riposerà in pace.

Francesco Manfredi

Per ogni dubbio, proposta, commento, resto a disposizione su
francescomanfredi.net
oppure facebook.com/groups/acoustictellers

 

...sull'Autore
Redazione
  • google-share
Previous Story

Vele e Chitarre in Maremma

Next Story

Tommy Emmanuel – It’s Never Too Late

Related Posts

0

Musicisti in Trincea (24) – Pattern, loop, sequenze: questi sconosciuti!

Posted On 02 Ago 2017
, By Redazione
Franceso Manfredi
0

Musicisti in Trincea (23) – Creiamo una fisarmonica virtuale con pochi euro!

Posted On 13 Giu 2017
, By Redazione
Musicisti in Trincea - Studio
0

Musicisti in Trincea (21) – Mamma, mi si è ristretto lo studio!

Posted On 27 Mar 2017
, By Redazione
0

Musicisti in Trincea (21) – Il Fungometodo: mettiamolo in pratica nelle canzoni

Posted On 06 Feb 2017
, By Redazione
0

Musicisti in Trincea (20) – Il Fungometodo

Posted On 11 Gen 2017
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (19) – Tre motivi per studiare pianoforte… anche se siete chitarristi

Posted On 01 Dic 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (18) – Moduli sonori virtuali… divertimento reale!

Posted On 07 Nov 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (17) – Guarda mamma, senza mani… mi autoaccompagno!

Posted On 22 Set 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (16) – Io odio il pianobar… ma amo gli arrangiamenti automatici!

Posted On 26 Lug 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (14) – Autoproduzione e tecnologie di sopravvivenza

Posted On 21 Apr 2016
, By Redazione
0

Acoustic Tellers (22) – Akira Manera

Posted On 22 Mar 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (13) – Autoproduzione e tecnologie di sopravvivenza

Posted On 22 Feb 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (12) – 3 motivi per studiare uno strumento a fiato, anche se siete chitarristi

Posted On 25 Gen 2016
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (11) – 2 trucchi per migliorare audio e video

Posted On 25 Nov 2015
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (10) – 5 trucchi per sconfiggere la depressione dell’artista

Posted On 23 Ott 2015
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (9) – 5 trucchi per realizzare demo musicali e videoclip in 5 ore

Posted On 28 Set 2015
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (6) – Autoproduzione e tecnologie di sopravvivenza

Posted On 31 Ago 2015
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (8) – Produrre o farsi produrre?

Posted On 07 Ago 2015
, By Redazione
0

Acoustic Tellers (21) – Il blues allegro di Veronica Sbergia e Max De Bernardi

Posted On 30 Giu 2015
, By Redazione
0

Musicisti in trincea (7) – Erminio Zambello, il riciclatore di chitarre sfondate

Posted On 01 Giu 2015
, By Redazione

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

https://itunes.apple.com/us/app/fingerpicking/id952740873?l=it&ls=1&mt=8
Forum
Eric Lugosh: St. Thomas
Titolo
Eric Lugosh: St. Thomas
Tempo di esecuzione
4:00
Descrizione
Fingerpicking.net: http://www.fingerpicking.net
Forum
  • Suonare in fingerstyle - iniziare

    by peppe30

  • vendo CHITARRA ACUSTICA ASHBURY AG-160 OM SOLID TOP ABETE ENGELMANN NUOVA

    by antobit73

  • Alla ricerca dell'accordatura perduta -il tormento

    by bruceblues

  • vendo MUSIMA MW7 DREADNOUGHT MADE IN GERMANY TUTTA LEGNI MASSELLO

    by antobit73

  • Molly Tuttle

    by macchias

  • Cerco Bouzouki

    by atomino

  • Acquisto 1° Chitarra Acustica: please

    by Kanan

  • vendo chitarra acustica dowina sauvignon GA liuteria slovacca.tutta legni massello

    by antobit73

  • Natale di Francesco de Gregori fingerpicking solo

    by lute

  • YAMAHA CPX700 -> GRAZIE!

    by dottluisa

  • NOSTALGHJA dei bei tempi della W. Hill records

    by flyingcircles

  • vendo Larrivèe Parlor P 03

    by peggotto

  • Question -Guitar / Amp / pedal settings - ‘All For Love’ by Bryan Adams / Rod Stewar

    by jensenbreck

  • Faster Chord Changes

    by jensenbreck

  • Chord Progression Help!

    by jensenbreck

Commenti Recenti

  • walterkonrad su La percezione della realtà
  • stefano su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Francesco su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Gian su Il buon proposito di sbagliare
  • giorgio darbo su Clidio, uno di noi
  • ANTONIO MASTROIANNI su A Boxful of Treasures Folk Festival: a Forlì Duck Baker, Don Alder e Beppe Gambetta
  • Nunzio su Chitarra acustica effedot A1-23M
  • Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia - Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking
    Pagine: 52Lingua: ItalianoISBN:9788899405663

    14.42€
    Buy it now

Menu

  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Fingerpicking.net SrL - P. IVA 03025351200 numero REA - BO - 485569 | n. iscrizione ROC 21782 - 2017 @ all rights reserved
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Pensiamo che tu sia d’accordo, ma se lo desideri puoi scegliere di non permetterne l’utilizzo .Accetto Read More
Privacy & Cookies Policy