facebook
twitter
youtube
email
  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti
Ultimi Post
È online “Chitarra Acustica” n. 04/2018
Taylor Academy 10
Fratelli di manico – Intervista ai Neck Bros
Taylor 214ce-N
Schlagwerk SamJam Guitar Snare
James Maddock “Insanity vs. Humanity”
Zoom Ac-3 e Corde di Nylon
Guitar Ladies – 1
Zoom AC-2
Non è bello (solo) ciò che piace

John Renbourn – L’ultimo tour

Posted On 19 Mag 2015
By : Reno Brandoni
Comment: 0
Tag: John Renbourn, Reno Brandoni, ricordo, tour

(di Reno Brandoni / foto di Riccardo Bostiancich) – Un sogno realizzato diventa spesso un desiderio dimenticato. Così l’importanza di quell’incontro, dell’amicizia, della condivisione di momenti fondamentali della nostra vita viene accantonata, bruciata dal quotidiano tentativo di camminare, correre, scappare, raggiungere mete e obiettivi impossibili, talvolta inutili. È solo quando ti giunge la notizia che l’amico è mancato che ti fermi a considerare tutto questo. Ti accorgi di quello che hai perduto e di quante cose hai accantonato, sperando che prima o poi le avresti fatte o dette.

John Renbourn

Foto di Riccardo Bostiancich

John ultimamente aveva ripreso a chiamarmi e scrivermi, cogliendo ogni occasione – che poi immancabilmente svaniva – per incontrarmi. L’ultimo suo viaggio in Grecia avrebbe dovuto prevedere una sosta di un paio di giorni a casa mia a Bologna: tutto organizzato per fare qualche video e un house concert. Poi, il silenzio e soltanto un’email un paio di settimane dopo, nella quale si scusava per aver dimenticato. Un concerto a settembre al festival Madame Guitar di Tricesimo ci avrebbe visto di nuovo insieme sul palco, perché il buon Marco Miconi, che conosceva l’amicizia che ci legava, non perdeva occasione per farci ritrovare insieme a ricordare i bei tempi passati. Quella serata si trasformerà in un concerto alla memoria e la gioia sarà sostituita dalla tristezza del ricordo.
Le amicizie che si sviluppano da ‘giovani’ sono quelle più sincere. Avevo appena diciott’anni quando vivevo sotto le ali di John e Stefan: loro mi hanno aiutato nella mia carriera e fatto crescere musicalmente. John aveva una riservatezza, quasi una timidezza, simile alla mia. Fece fatica a mandarmi il suol ultimo CD, Palermo Snow. Il suo biglietto diceva che aveva tenuto nel cassetto “Bella terra” per tanto tempo, ed era un brano che aveva composto ricordando i nostri tour e gli approdi nella mia Sicilia.
La prima volta che lo vidi fu stranamente a Bologna, che poi sarebbe diventata la mia città. Sapevo che era in tour con Stefan Grossman e Duck Baker e volevo ascoltarli. Messina-Bologna andata e ritorno in macchina per sentire un concerto, all’epoca non sembrava una follia. Era il 1978 e la musica per chitarra acustica stava per raggiungere il suo apice di popolarità. Ricordo poco del concerto, se non una gran folla e il mio sogno di poter essere un giorno sul palco insieme a loro. Provai a entrare nei camerini dopo lo spettacolo e riuscii solo a stringere la mano a Stefan, al quale dissi subito che erano un paio d’anni che cercavo di mettermi in contatto con lui per prendere qualche lezione. Mi annunciò che da lì a poco si sarebbe trasferito a Grottaferrata e sarebbe stato possibile riuscire a incontrarlo. Così fu e per la mia perseveranza e strani giochi del destino, esattamente un anno dopo, ero sul palco con loro al posto di Duck Baker.

Foto di Riccardo Bostiancich

Foto di Riccardo Bostiancich

I tour erano lunghi, ma per un ragazzo della mia età non esisteva fatica: in macchina per dieci, dodicimila chilometri al mese, a discutere con i miei nuovi amici, ascoltare musica, parlare di problemi personali – in tour si diventa una grande famiglia – e pochi, rari, profondi momenti di solitudine. Ricordo che, quando arrivavamo in albergo stanchi dal viaggio, io e Stefan andavamo a riposare mentre John iniziava i suoi esercizi sulla chitarra. Pagine e pagine di musica classica che ripeteva di continuo. Non si fermava mai, voleva insegnare in Conservatorio e doveva imparare quella disciplina. Io mi stupivo: forse in quel momento era uno dei più grandi del mondo, eppure era sempre a studiare per migliorare la sua arte, il suo tocco, la sua tecnica.
Ci fu un momento in cui, per motivi familiari di Stefan, dovemmo dividere gli equipaggi: io restai solo con John per una ventina di giorni, che usai per cercare di rapire i suoi segreti: le unghie realizzate con le palline da ping pong e la sua voglia di scrivere testi ‘ispirati’. Dovrei avere ancora uno spartito con un mio brano strumentale a cui John aveva aggiunto le parole. Qualche volta, raramente, eravamo sobri. Per fortuna ancora non esisteva l’etilometro, perché forse proprio nell’alcol perdevamo le nostre inibizioni e, anche a una lingua di distanza, comunicavamo facilmente con sguardi e note.
In tour con Dave Van Ronk, inventò lui il termine ‘Van Ronkenstein’, prendendo in giro il buon Dave e la sua mania di dichiararsi una ‘leggenda’. Fu indimenticabile la serata in cui suonammo al Meeting della Gioventù a Rimini. Il presentatore, che non conosceva l’inglese, mi chiese di aiutarlo per fare a John l’intervista in diretta TV. Si prepararono le domande: alla prima John rispose brevemente con poche parole, alla seconda invece approfondì il tema parlando più a lungo. Tradussi al ‘noto’ presentatore le risposte di John e lui se le appuntò, pronto per tradurre l’intervista in diretta. Non so se John avesse capito che le domande erano preparate e che il conduttore non conosceva l’inglese; fatto sta che durante la diretta gli venne riproposta l’intervista e lui rispose esattamente al contrario, per cui il lungo discorso fu fatto all’inizio e il presentatore lo tradusse con poche parole, mentre alla seconda domanda rispose sibillinamente con un semplice «Yes, of course», ma la traduzione fu invece lunga e dettagliata.
Un’altra volta, avevamo appena suonato al Folkstudio di Roma e decidemmo di andare a mangiare una pizza. Il ristorante era pieno di persone e John mi raccontò di una volta che, insieme a Davey Graham, erano per la prima volta entrati in una pizzeria. Davey non aveva mai mangiato la pizza e si trovò in difficoltà con la mozzarella filante: aveva il boccone in bocca e non sapeva come tagliarla, allora si alzò, ma la distanza ancora non era sufficiente per spezzare il ‘filo’ della mozzarella, così salì con i piedi sul tavolo! Nel racconto John era così preso, che senza accorgersene – mah!? – lui stesso era salito con i piedi sulla sedia e stava per salire sul tavolo, in mezzo al silenzio e allo sguardo di tutti… Giocava col suo humor inglese su ogni cosa.
I tour erano lunghi e in tre in una macchina si stava stretti con chitarre e bagagli. Allora facevamo la gara a chi partiva per il tour con il bagaglio più piccolo. Vinse John che si presentò con uno zainetto: un solo paio di calze, di mutande e una camicia, che doveva lavare ogni sera per averli pronti la mattina dopo. Fu un tour allucinante, con la biancheria umida appesa in macchina.
Perché vi racconto questo? Lo faccio perché dieci anni della mia vita li ho spesi in questo modo, sulla strada con due amici al fianco. Dietro ogni musicista c’è un uomo e, spesso, noi vediamo o cerchiamo solo la parte spettacolare del suo essere. John aveva una sua sensibilità e una sua tristezza. L’ultima volta che siamo stati insieme, mi ha detto che suonare dal vivo era diventata una grande fatica. Resisteva, pensando che alla fine del concerto poteva tornare a casa a fare la cosa che gli piaceva di più: pescare i salmoni. Proprio durante una battuta di pesca gli era accaduta la cosa più tragica della sua vita: si era capovolto con la barca ed era rimasto imprigionato sotto di essa. Fu ricoverato in terapia intensiva per lungo tempo, in bilico tra la vita e la morte. Subito dopo mi mandò il CD, scrivendomi il biglietto di “Bella terra” e chiedendomi di venire a casa mia per passare un paio di giorni insieme. Cosà avrà visto oltre il tunnel?
Buon riposo, John.

Reno Brandoni

...sull'Autore
  • google-share
Previous Story

Un maggio difficile da dimenticare

Next Story

Le chitarre effedot

Related Posts

0

Non è bello (solo) ciò che piace

Posted On 18 Mar 2018
, By Mario Giovannini
0

I like e le ‘cagate pazzesche’

Posted On 23 Dic 2017
, By Mario Giovannini
0

È online “Chitarra Acustica” n. 11/2017

Posted On 15 Nov 2017
, By Carpandrea
cover-CA-1017
0

È online “Chitarra Acustica” n. 10/2017

Posted On 17 Ott 2017
, By Reno Brandoni
COVER-ANIME-SALVE-LEGACY-EDITION
0

Fabrizio De André – Anime salve Legacy Edition

Posted On 26 Set 2017
, By Reno Brandoni
ChitarraAcustica-09-2017
0

È online “Chitarra Acustica” n. 09/2017

Posted On 15 Set 2017
, By Reno Brandoni
Irio-De-Paula_4
0

Un ricordo di Irio de Paula

Posted On 25 Ago 2017
, By Redazione
Reno Brandoni
0

Non mi piace!

Posted On 16 Lug 2017
, By Reno Brandoni
Mauro Mibelli - S'ard
0

Mauro Mibelli – S’ard

Posted On 27 Giu 2017
, By Reno Brandoni
0

I chitarristi e la solitudine

Posted On 16 Giu 2017
, By Reno Brandoni
Gavino Loche
0

Tempo di Musikmexit? C’era una volta la fiera europea degli strumenti musicali

Posted On 06 Giu 2017
, By Reno Brandoni
Reno Brandoni
0

La coerenza e il piacere

Posted On 16 Mag 2017
, By Reno Brandoni
Carmen Consoli
0

Volete sentire un concerto di chitarra senza annoiarvi?

Posted On 10 Mag 2017
, By Reno Brandoni
Chitarra Acustica aprile 2017
0

È online “Chitarra Acustica” n. 04/2017

Posted On 15 Apr 2017
, By Reno Brandoni
Reno Brandoni e Gavino Loche
0

Suonando California

Posted On 03 Apr 2017
, By Reno Brandoni
namm show
0

The NAMM Show 2017

Posted On 21 Mar 2017
, By Reno Brandoni
Reno Brandoni
0

Un ritorno indifeso – Intervista a Reno Brandoni

Posted On 16 Mar 2017
, By Carpandrea
Chitarra Acustica Marzo 2017
0

È online “Chitarra Acustica” n. 03/2017

Posted On 15 Mar 2017
, By Reno Brandoni
14_Reno-Brandoni_AlfonsoGiardino
0

Tra fusi, traversate e fatidici sì

Posted On 16 Feb 2017
, By Reno Brandoni
0

Una storia in prima persona – Intervista a Ligabue

Posted On 19 Gen 2017
, By Reno Brandoni

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

https://itunes.apple.com/us/app/fingerpicking/id952740873?l=it&ls=1&mt=8
Forum
Eric Lugosh: St. Thomas
Titolo
Eric Lugosh: St. Thomas
Tempo di esecuzione
4:00
Descrizione
Fingerpicking.net: http://www.fingerpicking.net
Forum
  • Suonare in fingerstyle - iniziare

    by peppe30

  • vendo CHITARRA ACUSTICA ASHBURY AG-160 OM SOLID TOP ABETE ENGELMANN NUOVA

    by antobit73

  • Alla ricerca dell'accordatura perduta -il tormento

    by bruceblues

  • vendo MUSIMA MW7 DREADNOUGHT MADE IN GERMANY TUTTA LEGNI MASSELLO

    by antobit73

  • Molly Tuttle

    by macchias

  • Cerco Bouzouki

    by atomino

  • Acquisto 1° Chitarra Acustica: please

    by Kanan

  • vendo chitarra acustica dowina sauvignon GA liuteria slovacca.tutta legni massello

    by antobit73

  • Natale di Francesco de Gregori fingerpicking solo

    by lute

  • YAMAHA CPX700 -> GRAZIE!

    by dottluisa

  • NOSTALGHJA dei bei tempi della W. Hill records

    by flyingcircles

  • vendo Larrivèe Parlor P 03

    by peggotto

  • Question -Guitar / Amp / pedal settings - ‘All For Love’ by Bryan Adams / Rod Stewar

    by jensenbreck

  • Faster Chord Changes

    by jensenbreck

  • Chord Progression Help!

    by jensenbreck

Commenti Recenti

  • walterkonrad su La percezione della realtà
  • stefano su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Francesco su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Gian su Il buon proposito di sbagliare
  • giorgio darbo su Clidio, uno di noi
  • ANTONIO MASTROIANNI su A Boxful of Treasures Folk Festival: a Forlì Duck Baker, Don Alder e Beppe Gambetta
  • Nunzio su Chitarra acustica effedot A1-23M
  • Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia - Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking
    Pagine: 52Lingua: ItalianoISBN:9788899405663

    14.42€
    Buy it now

Menu

  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Fingerpicking.net SrL - P. IVA 03025351200 numero REA - BO - 485569 | n. iscrizione ROC 21782 - 2017 @ all rights reserved
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Pensiamo che tu sia d’accordo, ma se lo desideri puoi scegliere di non permetterne l’utilizzo .Accetto Read More
Privacy & Cookies Policy