facebook
twitter
youtube
email
  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti
Ultimi Post
Taylor – L’incatenatura classe V
Le brutte parole
È online “Chitarra Acustica” n. 04/2018
Taylor Academy 10
Fratelli di manico – Intervista ai Neck Bros
Taylor 214ce-N
Schlagwerk SamJam Guitar Snare
James Maddock “Insanity vs. Humanity”
Zoom Ac-3 e Corde di Nylon
Guitar Ladies – 1

È un arrivederci o un addio? La Musikmesse di Francoforte

Posted On 30 Mag 2016
By : Reno Brandoni
Comment: 0
Tag: musikmesse, Reno Brandoni

(di Reno Brandoni) – Cosa c’era quest’anno alla Musikmesse? Sicuramente nessuna novità. Anzi, c’era una novità: la fiera era sempre aperta al pubblico – e non solo agli adetti ai lavori – e si è chiusa la domenica, e non il canonico sabato. Gli espositori erano 1080, contro i 1300 dello scorso anno. Pochi gli americani, sempre di più i cinesi.

0_AperturaE il sabato, che era storicamente il giorno più incasinato della manifestazione, l’unico che era aperto al pubblico, si poteva tranquillamente trovare un posto dove andare a mangiare, cosa impossibile negli anni passati per via della folla. In poche parole, nonostante qualcuno abbia confermato le cifre di business delle edizioni precedenti, molta delusione per una fiera che ha perso il suo smalto, trasformandosi in un evento più nazionale che internazionale, senza però essere riuscita ancora a conquistare il pubblico locale in modo da giustificare la rivoluzionaria scelta. Per esempio, la zona Business meets Business, che doveva essere un’area quieta e riservata, con espositori del calibro della Eko e della Elixir, la domenica era completamente deserta. Ho provato a tastare il polso della situazione anche confrontandomi con ‘attori’ locali, come il nostro amico Peter Finger, anche lui deluso dalla nuova formula e dalla partecipazione.

1_Lo-stand-Eko

Proviamo a ripercorrere con ordine i fatti. I padiglioni della Musikmesse sono stati spostati alle vecchie hall 8 e 9, lasciando gli spazi maggiori alla fiera Prolight + Sound. Questo declassamento, con premiazione invece del settore audio e luci, ha creato non pochi malumori per una questione di principio, in ragione del non riconoscimento di un giusto interesse nei confrondi del nostro mondo lavorativo. Evidentemente le cifre continuano a scendere e l’ambito musicale, sempre di più, perde di interesse e di attrattiva nella prospettiva delle grandi manifestazioni. La stessa dirigenza della fiera ci confessava che altri eventi si presentano molto più interessanti dal punto di vista finanziario e di attrattiva, e quindi di partecipazione sia da parte degli espositori che degli addetti ai lavori. Purtroppo bisogna fare i conti con i numeri, e – anche se la nostra passione è grande – dobbiamo arrenderci a un mercato in crisi, che nonostante le promesse continua a galleggiare a fatica.

Il punto di incontro per tutti gli ‘italiani’ è sicuramente lo stand delle corde Galli, non soltanto per la simpatia e l’accoglienza – e la presenza di una macchina da caffè ‘seria’ nel camerino – ma anche per la felice posizione in cui si trovava il loro stand, proprio all’ingresso della hall 8. Impossibile non vederlo.

2_Tutti-alla-GalliCosì, involontariamente ma piacevolmente, è diventato il nostro quartier generale per questi giorni di fiera.
Gavino Loche ha arricchito lo spazio espositivo della famiglia Galli con alcuni interventi chitarristici, che hanno fatto di quello stand un momento di viva aggregazione. Lo stesso Gavino si è riproposto con un intervento musicale presso la Lakewood, attirando come sempre un pubblico numeroso a conferma dell’interesse per la sua musica e la sua tecnica evoluta.

3_Gavino-Loche-suona-allo-stand-Lakewood

Gavino Loche

Altri due stand particolarmente visitati sono stati quelli dei due antagonisti del suono acustico amplificato, la Acus e la Schertler / SR. Gli amplificatori dell’una e dell’altra tuonavano con le esibizioni del Bruskers Guitar Duo per la Acus e di RafQu per la Schertler. Sicuramente entrambe si presentano ormai con progetti e prodotti rodati e altamente performanti. La Schertler ha presentato anche Arthur, un nuovo mixer modulare che permette di combinare diverse unità scegliendo il numero di moduli audio, master, strumento che si desiderano. Una innovazione e una rivoluzione veramente significativa nel campo dell’audio… ecco, avevo detto in apertura che non c’era nessuna novità, però mi sbagliavo! Di questo annuncio torneremo a parlare a giugno, quando il prodotto sarà disponibile e potremo provarlo in redazione, insieme anche ai nuovi preamplificatori microfonici Yellow Mic 500.
Tra tante chitarre e suoni, viene subito la voglia di visitare lo stand delle Edizioni Curci, che distribuiscono i nostri manuali, per controllare lo status del nuovo prodotto realizzato in coproduzione: l’audiolibro Django. La leggenda del plettro d’oro. La stessa direttrice editoriale Laura Moro, un po’ scettica all’inizio quando avevo proposto il lavoro, ne parla oggi in maniera entusiastica raccontando interesse e curiosità da parte degli addetti ai lavori, in particolare grazie ai bellissimi disegni di Chiara Di Vivona. A breve seguiranno nuove sorprese.

5_Con-Laura-Moro-delle-Edizioni-Curci

Reno Brandoni e Laura Moro delle Edizioni Curci

Si passa ora alla Music Sales, che ha incorporato il catalogo Carisch, giusto per salutare qualche vecchio amico e imbattersi in Roberto Fabbri, che oltre a presentare i suoi manuali promuove giustamente il suo Fiuggi Guitar Festival di fine luglio.
L’incontro con Peter Finger è d’obbligo e approfitto per presentargli Gavino, il quale ha ‘follemente’ riproposto la complicatissima “Getaway” del fuoriclasse tedesco.
La pausa pranzo è deludente. Optiamo per un piatto di pasta semplice, dimenticando che siamo in Germania e l’espressione ‘al dente’ probabilmente è sconosciuta. Devo dire che anche la locuzione ‘salsa di pomodoro’ è sulla buona via, tant’è che qualcuno preferisce – per sopravvivere – ritornare al più sano e sicuro olio e formaggio ed evitare di visitare realtà inesplorabili.
Cerco di trovare qualcosa che attiri l’attenzione e così salto al padiglione 11, dove ci sono quelli ‘cattivi’ che infilano jack dappertutto.

Gli effetti della Mooer

Gli effetti della Mooer

Oltre alla bella esposizione della Mooer, di cui avremo modo di parlare essendo in corso una prova di pedalini di questo marchio, incontro una giovane cinese che mi ammalia con i dépliant del suo progetto: parliamo di Hotone, una serie di nuovi effetti per chitarra dalle dimensioni minuscole, ma che hanno la caratteristica di poter essere caricati via Bluetooth su una unità, in modo da avere a portata di mano un solo oggetto e aggiornarlo con i vari effetti man mano che se ne presenta la necessità. Sono molto curioso di provarli per verificarne la qualità. Il prodotto è nuovo ma ha già un distributore italiano, la Gold Music, con cui Ari (questo è il nome della simpatica rappresentante) mi mette subito in contatto, promettendo che a breve ci farà avere un prodotto per la prova.

Ari e i pedalini della Hotone

Ari e i pedalini della Hotone

Il giro si fa un po’ noioso tra pretzel, profumo di birra e panini con i würstel. Un salto allo stand della Mayson, di cui abbiamo provato due modelli di chitarre nel numero di marzo, mi permette di prendere contatti con questo marchio che sembra muoversi con grande energia.

La Mayson

La Mayson

Poi, niente. Vincenzo Arizza, direttore vendite della Curci, mi propone due palleggi a tennis visto lo spazio libero nel padiglione: la domenica proprio non ha attirato nessuno. Io replico proponendo una partita a bocce, essendo portato per gli sport tranquilli. Rinunciamo, nell’attesa che arrivino le 19 e la grande kermesse germanica chiuda i battenti. Molti dichiarano che, se viene mantenuta questa formula, non ci saranno il prossimo anno. Altri dicono che non puoi non esserci, trattandosi dell’unica fiera di settore in Europa. Ma, tutto sommato, basta aspettare e vedere.

Il Bruskers Guitar Duo e i pretzel

Il Bruskers Guitar Duo e i pretzel

Arrivederci Francoforte, o forse, addio? Non vorremmo dover dire, insieme a Bob Dylan, «but goodbye’s too good a word, gal, so I’ll just say fare thee well»…

Reno Brandoni

 

...sull'Autore
  • google-share
Previous Story

Roma Expo Guitars – La grande bellezza della liuteria italiana

Next Story

Savarez Strings – Intervista a Bernard Maillot

Related Posts

0

Le brutte parole

Posted On 20 Apr 2018
, By Mario Giovannini
0

Non è bello (solo) ciò che piace

Posted On 18 Mar 2018
, By Mario Giovannini
0

I like e le ‘cagate pazzesche’

Posted On 23 Dic 2017
, By Mario Giovannini
0

È online “Chitarra Acustica” n. 11/2017

Posted On 15 Nov 2017
, By Carpandrea
cover-CA-1017
0

È online “Chitarra Acustica” n. 10/2017

Posted On 17 Ott 2017
, By Reno Brandoni
COVER-ANIME-SALVE-LEGACY-EDITION
0

Fabrizio De André – Anime salve Legacy Edition

Posted On 26 Set 2017
, By Reno Brandoni
ChitarraAcustica-09-2017
0

È online “Chitarra Acustica” n. 09/2017

Posted On 15 Set 2017
, By Reno Brandoni
Reno Brandoni
0

Non mi piace!

Posted On 16 Lug 2017
, By Reno Brandoni
Mauro Mibelli - S'ard
0

Mauro Mibelli – S’ard

Posted On 27 Giu 2017
, By Reno Brandoni
0

I chitarristi e la solitudine

Posted On 16 Giu 2017
, By Reno Brandoni
Gavino Loche
0

Tempo di Musikmexit? C’era una volta la fiera europea degli strumenti musicali

Posted On 06 Giu 2017
, By Reno Brandoni
Reno Brandoni
0

La coerenza e il piacere

Posted On 16 Mag 2017
, By Reno Brandoni
Carmen Consoli
0

Volete sentire un concerto di chitarra senza annoiarvi?

Posted On 10 Mag 2017
, By Reno Brandoni
Chitarra Acustica aprile 2017
0

È online “Chitarra Acustica” n. 04/2017

Posted On 15 Apr 2017
, By Reno Brandoni
Reno Brandoni e Gavino Loche
0

Suonando California

Posted On 03 Apr 2017
, By Reno Brandoni
namm show
0

The NAMM Show 2017

Posted On 21 Mar 2017
, By Reno Brandoni
Reno Brandoni
0

Un ritorno indifeso – Intervista a Reno Brandoni

Posted On 16 Mar 2017
, By Carpandrea
Chitarra Acustica Marzo 2017
0

È online “Chitarra Acustica” n. 03/2017

Posted On 15 Mar 2017
, By Reno Brandoni
14_Reno-Brandoni_AlfonsoGiardino
0

Tra fusi, traversate e fatidici sì

Posted On 16 Feb 2017
, By Reno Brandoni
0

Una storia in prima persona – Intervista a Ligabue

Posted On 19 Gen 2017
, By Reno Brandoni

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

https://itunes.apple.com/us/app/fingerpicking/id952740873?l=it&ls=1&mt=8
Forum
Eric Lugosh: St. Thomas
Titolo
Eric Lugosh: St. Thomas
Tempo di esecuzione
4:00
Descrizione
Fingerpicking.net: http://www.fingerpicking.net
Forum
  • Suonare in fingerstyle - iniziare

    by peppe30

  • vendo CHITARRA ACUSTICA ASHBURY AG-160 OM SOLID TOP ABETE ENGELMANN NUOVA

    by antobit73

  • Alla ricerca dell'accordatura perduta -il tormento

    by bruceblues

  • vendo MUSIMA MW7 DREADNOUGHT MADE IN GERMANY TUTTA LEGNI MASSELLO

    by antobit73

  • Molly Tuttle

    by macchias

  • Cerco Bouzouki

    by atomino

  • Acquisto 1° Chitarra Acustica: please

    by Kanan

  • vendo chitarra acustica dowina sauvignon GA liuteria slovacca.tutta legni massello

    by antobit73

  • Natale di Francesco de Gregori fingerpicking solo

    by lute

  • YAMAHA CPX700 -> GRAZIE!

    by dottluisa

  • NOSTALGHJA dei bei tempi della W. Hill records

    by flyingcircles

  • vendo Larrivèe Parlor P 03

    by peggotto

  • Question -Guitar / Amp / pedal settings - ‘All For Love’ by Bryan Adams / Rod Stewar

    by jensenbreck

  • Faster Chord Changes

    by jensenbreck

  • Chord Progression Help!

    by jensenbreck

Commenti Recenti

  • walterkonrad su La percezione della realtà
  • stefano su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Francesco su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Gian su Il buon proposito di sbagliare
  • giorgio darbo su Clidio, uno di noi
  • ANTONIO MASTROIANNI su A Boxful of Treasures Folk Festival: a Forlì Duck Baker, Don Alder e Beppe Gambetta
  • Nunzio su Chitarra acustica effedot A1-23M
  • Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia - Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking
    Pagine: 52Lingua: ItalianoISBN:9788899405663

    14.42€
    Buy it now

Menu

  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Fingerpicking.net SrL - P. IVA 03025351200 numero REA - BO - 485569 | n. iscrizione ROC 21782 - 2017 @ all rights reserved
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Pensiamo che tu sia d’accordo, ma se lo desideri puoi scegliere di non permetterne l’utilizzo .Accetto Read More
Privacy & Cookies Policy