facebook
twitter
youtube
email
  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti
Ultimi Post
Le brutte parole
È online “Chitarra Acustica” n. 04/2018
Taylor Academy 10
Fratelli di manico – Intervista ai Neck Bros
Taylor 214ce-N
Schlagwerk SamJam Guitar Snare
James Maddock “Insanity vs. Humanity”
Zoom Ac-3 e Corde di Nylon
Guitar Ladies – 1
Zoom AC-2

Chitarra acustica Recording King 000 RO-127

Posted On 26 Giu 2012
By : Redazione
Comment: 0
Tag: chitarra resofonica, record king

Recording King è un marchio americano che nasce nel 1930, proprio nel periodo definito Golden Age della chitarra acustica, durante il quale sono stati progettati e realizzati alcuni dei modelli che hanno fatto, e continuano a fare, la storia dello strumento. Un lungo percorso, quello di questo brand, che continua ancora oggi con la proposta di strumenti che sono riedizioni fedeli di queste chitarre, prodotti di ottimo livello a prezzi decisamente interessanti. Una produzione orientale che attinge a tutta l’esperienza maturata in quasi un secolo di tradizione americana. La linea di strumenti Recording King comprende chitarre acustiche, chitarre resofoniche, mandolini, banjo e lap steel, ed è con grande piacere che proviamo una bella 000 arrivata fresca fresca questa mattina: come iniziare meglio una giornata?
Questo strumento è la riedizione di una classica 000 pre-war style, con tanto di herringbone ed intarsio torch sulla paletta. Una chitarra realizzata interamente con legni solidi, che ripropone fedelmente tutte quelle caratteristiche che ne hanno fatto un vero e proprio strumento di riferimento.
La tavola della 000 RO-127 è realizzata in abete Sitka massello di buona qualità, mentre fondo e fasce, sempre in massello, sono in palissandro indiano dalle venature molto scure e regolari. Il disegno e le misure tipicamente 000 style sono uguali a quelle del modello di riferimento Martin, così come le catene, fully scalloped forward X-bracing, che caratterizzano in modo significativo la sonorità dello strumento. La tavola è impreziosita dal classico herringbone binding a spina di pesce che, assieme alla verniciatura natural glossy, dalla tinta particolarmente calda, dona alla chitarra un aspetto immediatamente vintage e familiare. Il ponte è in ebano, monta una selletta in osso e pins in plastica bianca. Sulla chitarra non è presente il battipenna. Il lavoro di assemblaggio è buono, non ci sono sbavature e, anche internamente, le catene in abete sono lavorate e rifinite con discreta cura. Bene!
Il manico – che è intagliato da un unico pezzo di mogano, caratteristica riscontrabile solitamente su strumenti di costo superiore – ha il classico profilo a V, che ci si aspetta da una chitarra di questo tipo, e ospita una tastiera in ebano sulla quale sono montati 20 tastini, stretti e bassi. Il nut, realizzato in osso, ha una larghezza di 45 mm, il diapason è corto, da 648 mm, la tastiera presenta i classici dot in abalone, mentre la paletta è impreziosita da una decorazione, sempre in abalone, in stile torch. Le meccaniche sono del tipo butterbean a ingranaggio aperto, marchiate Grover, e lavorano egregiamente. Come per la cassa dello strumento, anche il lavoro eseguito per la realizzazione di manico e tastiera è di buon livello e in linea con la categoria dello strumento. La fedeltà nel riproporre alcuni dettagli estetici e costruttivi del modello vintage originale è davvero impressionante, la qualità dei legni utilizzati più che buona.

Imbracciare questa chitarra significa imbracciare un pezzo di storia della chitarra acustica: forma e dimensioni sono da molti anni un ‘classico’ di riferimento e rappresentano un connubio tra i più riusciti fra suono e suonabilità. Lo strumento è perfettamente equilibrato, comodo e ben bilanciato. Il manico con sezione a V è abbastanza snello, agevole anche per coloro che preferiscono strumenti con un’impostazione più moderna.
Chi scrive è da sempre un sostenitore degli strumenti a scala corta e in particolare dei modelli 000: questa chitarra trova quindi subito la mia più sincera approvazione, malgrado un settaggio che richiederebbe una visita dal proprio liutaio di fiducia, per una doverosa nonché semplice messa a punto dell’action delle corde soprattutto al primo tasto, dove appoggiano su un nut un po’ troppo alto.
Il suono è particolarmente morbido e vellutato. Le corde montate, leggermente ‘bollite’, danno allo strumento un attacco compresso e andrebbero cambiate magari con delle nuove phosphor bronze. Le catene alleggerite rendono lo strumento particolarmente risonante e la timbrica un pochino svuotata ci fa apprezzare questa bella chitarra anche suonata con il plettro. La chitarra monta un sistema di amplificazione Mi-Si Acoustic Duo System (non fornito di serie ma ugualmente distribuito da Music Gallery), ovvero un pickup magnetico single coil attivo da installare alla buca. Il magnete adotta un originale sistema di alimentazione, che prevede la ricarica del circuito di amplificazione integrato tramite il collegamento dello strumento al trasformatore in dotazione: il tempo di ricarica del sistema è di circa un minuto e garantisce un’autonomia d’uso di circa otto ore! Il suono amplificato è piuttosto fedele all’originale, abbastanza bilanciato e privo della metallicità che contraddistingue timbricamente altri pickup magnetici dello stesso tipo. Come tutti i sistemi privi di microfono, non è in grado di rilevare eventuali percussioni sulla cassa dello strumento, ma è sicuramente un buon compromesso, estremamente silenzioso, con una buona resa timbrica e un’indubbia praticità d’uso.

Conclusioni: i presupposti per prendersi delle belle soddisfazioni ci sono tutti, considerando soprattutto il prezzo di vendita che ci sembra davvero allettante! Sì, perché la chitarra costa meno di quello che ci saremmo aspettati: difficilmente con 581 euro – pickup Mi-Si escluso – riuscirete a trovare sul mercato uno strumento costruito interamente in massello e con le caratteristiche di questa Recording King. La custodia nella quale ci è arrivata non è compresa nel prezzo… peccato, una bella torta senza la classica ciliegina. Comunque, promossa, e con dei bei voti.

Dario Fornara

Scheda tecnica
Tipo: Chitarra acustica 000 model
Origine: made in China
Distributore: Music Gallery srl, via V. Monti 52, 20017 Rho (MI)
www.musicgallery.it
Prezzo: € 581 (IVA inclusa)
Top: abete massello
Fasce e fondo: palissandro indiano massello
Battipenna: no
Binding: herringbone
Manico: mogano
Tastiera: ebano
Ponte: ebano
Amplificazione: no (sullo strumento è stato installato su richiesta il pickup Mi-Si Acoustic Duo System: € 203 IVA inclusa)
Meccaniche: Grover butterbean
Larghezza al capotasto: 45 mm
Scala: 633 mm
Tasti: 20
Colore: natural
Custodia: no


Chitarra Acustica, 6/2012, pp. 42-44

Recording King è un marchio americano che nasce nel 1930, proprio nel periodo definito Golden Age della chitarra acustica, durante il quale sono stati progettati e realizzati alcuni dei modelli che hanno fatto, e continuano a fare, la storia dello strumento. Un lungo percorso, quello di questo brand, che continua ancora oggi con la proposta di strumenti che sono riedizioni fedeli di queste chitarre, prodotti di ottimo livello a prezzi decisamente interessanti. Una produzione orientale che attinge a tutta l’esperienza maturata in quasi un secolo di tradizione americana. La linea di strumenti Recording King comprende chitarre acustiche, chitarre resofoniche, mandolini, banjo e lap steel, ed è con grande piacere che proviamo una bella 000 arrivata fresca fresca questa mattina: come iniziare meglio una giornata?
Questo strumento è la riedizione di una classica 000 pre-war style, con tanto di herringbone ed intarsio torch sulla paletta. Una chitarra realizzata interamente con legni solidi, che ripropone fedelmente tutte quelle caratteristiche che ne hanno fatto un vero e proprio strumento di riferimento.
La tavola della 000 RO-127 è realizzata in abete Sitka massello di buona qualità, mentre fondo e fasce, sempre in massello, sono in palissandro indiano dalle venature molto scure e regolari. Il disegno e le misure tipicamente 000 style sono uguali a quelle del modello di riferimento Martin, così come le catene, fully scalloped forward X-bracing, che caratterizzano in modo significativo la sonorità dello strumento. La tavola è impreziosita dal classico herringbone binding a spina di pesce che, assieme alla verniciatura natural glossy, dalla tinta particolarmente calda, dona alla chitarra un aspetto immediatamente vintage e familiare. Il ponte è in ebano, monta una selletta in osso e pins in plastica bianca. Sulla chitarra non è presente il battipenna. Il lavoro di assemblaggio è buono, non ci sono sbavature e, anche internamente, le catene in abete sono lavorate e rifinite con discreta cura. Bene!
Il manico – che è intagliato da un unico pezzo di mogano, caratteristica riscontrabile solitamente su strumenti di costo superiore – ha il classico profilo a V, che ci si aspetta da una chitarra di questo tipo, e ospita una tastiera in ebano sulla quale sono montati 20 tastini, stretti e bassi. Il nut, realizzato in osso, ha una larghezza di 45 mm, il diapason è corto, da 648 mm, la tastiera presenta i classici dot in abalone, mentre la paletta è impreziosita da una decorazione, sempre in abalone, in stile torch. Le meccaniche sono del tipo butterbean a ingranaggio aperto, marchiate Grover, e lavorano egregiamente. Come per la cassa dello strumento, anche il lavoro eseguito per la realizzazione di manico e tastiera è di buon livello e in linea con la categoria dello strumento. La fedeltà nel riproporre alcuni dettagli estetici e costruttivi del modello vintage originale è davvero impressionante, la qualità dei legni utilizzati più che buona.

Imbracciare questa chitarra significa imbracciare un pezzo di storia della chitarra acustica: forma e dimensioni sono da molti anni un ‘classico’ di riferimento e rappresentano un connubio tra i più riusciti fra suono e suonabilità. Lo strumento è perfettamente equilibrato, comodo e ben bilanciato. Il manico con sezione a V è abbastanza snello, agevole anche per coloro che preferiscono strumenti con un’impostazione più moderna.
Chi scrive è da sempre un sostenitore degli strumenti a scala corta e in particolare dei modelli 000: questa chitarra trova quindi subito la mia più sincera approvazione, malgrado un settaggio che richiederebbe una visita dal proprio liutaio di fiducia, per una doverosa nonché semplice messa a punto dell’action delle corde soprattutto al primo tasto, dove appoggiano su un nut un po’ troppo alto.
Il suono è particolarmente morbido e vellutato. Le corde montate, leggermente ‘bollite’, danno allo strumento un attacco compresso e andrebbero cambiate magari con delle nuove phosphor bronze. Le catene alleggerite rendono lo strumento particolarmente risonante e la timbrica un pochino svuotata ci fa apprezzare questa bella chitarra anche suonata con il plettro. La chitarra monta un sistema di amplificazione Mi-Si Acoustic Duo System (non fornito di serie ma ugualmente distribuito da Music Gallery), ovvero un pickup magnetico single coil attivo da installare alla buca. Il magnete adotta un originale sistema di alimentazione, che prevede la ricarica del circuito di amplificazione integrato tramite il collegamento dello strumento al trasformatore in dotazione: il tempo di ricarica del sistema è di circa un minuto e garantisce un’autonomia d’uso di circa otto ore! Il suono amplificato è piuttosto fedele all’originale, abbastanza bilanciato e privo della metallicità che contraddistingue timbricamente altri pickup magnetici dello stesso tipo. Come tutti i sistemi privi di microfono, non è in grado di rilevare eventuali percussioni sulla cassa dello strumento, ma è sicuramente un buon compromesso, estremamente silenzioso, con una buona resa timbrica e un’indubbia praticità d’uso.

Conclusioni: i presupposti per prendersi delle belle soddisfazioni ci sono tutti, considerando soprattutto il prezzo di vendita che ci sembra davvero allettante! Sì, perché la chitarra costa meno di quello che ci saremmo aspettati: difficilmente con 581 euro – pickup Mi-Si escluso – riuscirete a trovare sul mercato uno strumento costruito interamente in massello e con le caratteristiche di questa Recording King. La custodia nella quale ci è arrivata non è compresa nel prezzo… peccato, una bella torta senza la classica ciliegina. Comunque, promossa, e con dei bei voti.

Dario Fornara

Scheda tecnica
Tipo: Chitarra acustica 000 model
Origine: made in China
Distributore: Music Gallery srl, via V. Monti 52, 20017 Rho (MI)
www.musicgallery.it
Prezzo: € 581 (IVA inclusa)
Top: abete massello
Fasce e fondo: palissandro indiano massello
Battipenna: no
Binding: herringbone
Manico: mogano
Tastiera: ebano
Ponte: ebano
Amplificazione: no (sullo strumento è stato installato su richiesta il pickup Mi-Si Acoustic Duo System: € 203 IVA inclusa)
Meccaniche: Grover butterbean
Larghezza al capotasto: 45 mm
Scala: 633 mm
Tasti: 20
Colore: natural
Custodia: no


Chitarra Acustica, 6/2012, pp. 42-44

...sull'Autore
Redazione
  • google-share
Previous Story

Chitarra acustica MATON EBG 808 TE

Next Story

Lâg 4 Seasons 300 N14 CE

Related Posts

0

Chitarra resofonica Republic Resolian Style 300 Parlor

Posted On 02 Apr 2014
, By Dario Fornara

Chitarra resofonica elettroacustica Alden ADS 135

Posted On 28 Giu 2012
, By daniele bazzani

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

https://itunes.apple.com/us/app/fingerpicking/id952740873?l=it&ls=1&mt=8
Forum
Eric Lugosh: St. Thomas
Titolo
Eric Lugosh: St. Thomas
Tempo di esecuzione
4:00
Descrizione
Fingerpicking.net: http://www.fingerpicking.net
Forum
  • Suonare in fingerstyle - iniziare

    by peppe30

  • vendo CHITARRA ACUSTICA ASHBURY AG-160 OM SOLID TOP ABETE ENGELMANN NUOVA

    by antobit73

  • Alla ricerca dell'accordatura perduta -il tormento

    by bruceblues

  • vendo MUSIMA MW7 DREADNOUGHT MADE IN GERMANY TUTTA LEGNI MASSELLO

    by antobit73

  • Molly Tuttle

    by macchias

  • Cerco Bouzouki

    by atomino

  • Acquisto 1° Chitarra Acustica: please

    by Kanan

  • vendo chitarra acustica dowina sauvignon GA liuteria slovacca.tutta legni massello

    by antobit73

  • Natale di Francesco de Gregori fingerpicking solo

    by lute

  • YAMAHA CPX700 -> GRAZIE!

    by dottluisa

  • NOSTALGHJA dei bei tempi della W. Hill records

    by flyingcircles

  • vendo Larrivèe Parlor P 03

    by peggotto

  • Question -Guitar / Amp / pedal settings - ‘All For Love’ by Bryan Adams / Rod Stewar

    by jensenbreck

  • Faster Chord Changes

    by jensenbreck

  • Chord Progression Help!

    by jensenbreck

Commenti Recenti

  • walterkonrad su La percezione della realtà
  • stefano su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Francesco su Musicanti e localari… e il pubblico?
  • Gian su Il buon proposito di sbagliare
  • giorgio darbo su Clidio, uno di noi
  • ANTONIO MASTROIANNI su A Boxful of Treasures Folk Festival: a Forlì Duck Baker, Don Alder e Beppe Gambetta
  • Nunzio su Chitarra acustica effedot A1-23M
  • Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia - Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking

    Paolo Capizzi: Viaggio in Sicilia – Suoni della tradizione popolare per chitarra fingerpicking
    Pagine: 52Lingua: ItalianoISBN:9788899405663

    14.42€
    Buy it now

Menu

  • Home
  • Shop
  • Forum
  • Appuntamenti
  • ScuolacusticA
  • Video
    • Performance Videos
    • Tutorial
    • Prove Strumenti
  • Articoli
  • Collaboratori
    • Daniele Bazzani
    • Reno Brandoni
    • Andrea Carpi
    • Dario Fornara
    • Mario Giovannini
    • Giovanni Pelosi
    • Andrea Petretto
  • Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Fingerpicking.net SrL - P. IVA 03025351200 numero REA - BO - 485569 | n. iscrizione ROC 21782 - 2017 @ all rights reserved
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Pensiamo che tu sia d’accordo, ma se lo desideri puoi scegliere di non permetterne l’utilizzo .Accetto Read More
Privacy & Cookies Policy